GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, 22 MARZO 2025:
PARTECIPA AGLI EVENTI NAZIONALI DELLA CAMPAGNA “BLUE COMMUNITIES”.
GIOVANI PROMOTORI DI COMUNITÀ A DIFESA DELL’ACQUA!
Roma, 19 marzo 2025 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), che ricorre ogni anno il 22 marzo, i partner della Campagna “Blue Communities” promuovono diversi eventi sul territorio italiano, con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e la società civile, soprattutto i giovani, sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti per contrastare il cambiamento climatico. Marco Iob (CeVI) – il coordinatore del Progetto “Blue Communities – Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua!” – afferma: “Con questo progetto abbiamo lavorato per tre anni con le scuole italiane per rendere i ragazzi responsabili e consapevoli sull’uso dell’acqua e renderli promotori e cittadini attivi nella difesa dell’acqua”.
Le “Blue Communities” oggi in Italia non ci sono ancora, al momento sono presenti in Canada e in altri paesi, ma a breve si formeranno anche in Italia. Sono piccoli o grandi presidi per tutelare e valorizzare l’acqua, si tratta di vere e proprie comunità che, con diversi approcci e strumenti, si impegnano a difendere questa importante risorsa.
Tra le iniziative organizzate della Campagna “Blue Communities” sul territorio italiano:
– 19 marzo, Udine, ore 17.00: “L’ACQUA E NOI approcci didattici alla risorsa idrica”, presso l’Auditorium del Dipartimento Politecnico Ingegneria e Architettura, in via Cotonificio 108 – a Udine, promosso da COMUNICare H2O
– 21 marzo, Udine, ore 9.15: “Attivare percorsi locali per la salvaguardia e gestione e gestione dell’acqua”, presso l’Aula Magna ITG “G.G. Marinoni”, in Viale Monsignore Giuseppe Nogara, 2 – Udine, promosso dal CeVI
– 21 marzo, Montagnana (PD), ore 10: “I Significati dell’Acqua per le Blue Communities”, incontro interculturale sul diritto all’Acqua. L’evento si terrà presso la sede: GMA in via Luppia Alberi 1 – Montagnana, promosso da GMA – Gruppo Missioni Asmara.
– 22 marzo, Firenze, ore 15.30: “WATERMARK. L’acqua è il bene più prezioso” di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky (Canada 2013, 100′), presso il cinema Astra: film documentario. Uno straordinario documentario fotografico sul ruolo trasformativo che l’acqua ha nel nostro pianeta. L’evento è gratuito ed è promosso da Acquifera.
Partecipa anche tu agli eventi locali della Campagna “Blue Communities” e seguici sulle pagine social.
Per diventare una “Blue Community” è importante essere disponibili a prendersi cura dell’acqua nei modi e nelle forme che la Comunità riterrà più utili ed efficaci, operando nel quadro di principi e obiettivi generali che è importante condividere e sottoscrivere. I principi base a cui tutte le Blue Community del mondo è richiesto di aderire sono:
- a) il riconoscimento del diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari;
- b) la promozione di sistemi di approvvigionamento idrico e di servizi igienico-sanitari, finanziati e gestiti pubblicamente;
- c) Promozione del consumo di acqua del rubinetto e progressiva riduzione della vendita di acqua in bottiglia riducendo il consumo di plastica.
Accanto a questi principi base ogni Comunità potrà prevederne altri, come ad esempio:
– la difesa e la salvaguardia degli ecosistemi acquatici;
– la riduzione dell’impronta idrica (consumi diretti e indiretti);
– la promozione di una cultura dell’acqua bene comune;
e molto altro.
In Italia, a Udine, si fa presente un’azione di impegno condivisa tra istituzioni, scuole e cittadini: l’Istituto ITG “G.G. Marinoni”, scuola già impegnata sul fronte della sostenibilità per promuovere azioni concrete per il risparmio idrico e la tutela delle risorse d’acqua, e l’impegno del Comune di Udine, che mira a rafforzare il proprio ruolo nella gestione sostenibile dell’acqua attraverso i Contratti di Fiume e il percorso per diventare una “Blue Community”. Con l’obiettivo di contrastare lo spreco dell’acqua, ridurre l’impronta idrica e salvaguardare fiumi, laghi ed ecosistemi acquatici. Invitiamo tutti all’azione e a unirvi nella creazione e promozione di una “Blue Community” nei propri territori…